Il canale youtube di wiatutti!

mercoledì 24 settembre 2025

"Sotto sotto, il problema è che questo vaccino crea dei problemi sulla sanità pubblica"


In "Mulholland drive", Lynch mi fece prendere probabilmente lo spavento più grande della mia vita, nella scena in cui, dietro al Winkie's Diner, il terrificante barbone spunta da un angolo ed annichilisce attori, pubblico, mondo intero. Lo stesso spavento lo provavo ogni qual volta, in fase pandemica, vedevo gente da sola in auto che indossava la mascherina.


Durante la seduta del 10 maggio 2021 del CTS, la signora Cinzia Caporale - come avrebbe fatto in tante altre volte - era in collegamento da casa, da sola, davanti al suo pc, in mascherina. La Caporale, fra i mostri del CTS, probabilmente era la più mostruosa. Esperta di bioetica, stava dentro al CTS probabilmente proprio per questo motivo: gestire i problemi morali ed etici sollevati dallo sviluppo della scienza. Al termine di quanto già scritto su altro articolo (fatto eliminare dal censore e poi riscritto nelle sole parti virgolettate), la Caporale arriva a pipa di cocco, dopo che altri prima di lei avevano detto, ad esempio, che il vaccino AstraZeneca aveva come effetto collaterale "un tipo di trombosi cerebrale viscerale", che erano state "segnalate per ora due morti accertate", che il vaccino "non forniva una immunità sterilizzante" e così via. Insomma, di etica c'era bisogno, ora che si stava discutendo se continuare a dosare il vax agli under 60enni, come da richiesta del tisico. Parola quindi alla Caporale.

"Dunque, ho provato a fare dei ragionamenti di carattere etico sulla questione e devo dire che mi sono persa". Ah... in che senso? "Nel senso che effettivamente la questione è molto intricata". Mmmmh, sì, penso che sia molto intricata davvero. Insomma, ci dice la Caporale, la gente stava anche un po' perculando il CTS in funzione dei continui cambiamenti delle soglie di età preferenziali per i vaccinati ("ormai la percezione pubblica è che siano numeri in libertà"); e c'era poi il bel problema del diniego in Norvegia del siero di AstraZeneca, ufficialmente per ragioni di poca affidabilità nelle consegne, "ma in realtà, sotto sotto, il problema è che questo vaccino crea dei problemi sulla sanità pubblica". Ah, sticazzi! Beh, direi una ottima questione etica da affrontare! Sentiamo cosa ci dice ancora la Caporale.

"Io lo in quadrerei eticamente proprio in modo basico". Ok, inquadriamolo in modo basico. Cioè? "E' un terribile guazzabuglio". Ah... in che senso? "La mia impressione è che si debba ripetere, diciamo, il messaggio che è stato finora un punto fermo, cioè che è preferibile, spiegare che è preferibile, costruendo argomentazione sui dati acquisiti, e quindi, insomma, dando semmai un'accentuazione o alla possibilità o alla non possibilità ma mantenere diciamo quel... quel messaggio coerente di fondo. Questo potrebbe favorire da parte dei cittadini insomma una migliore comprensione, una non reazione". Cinzia, ti parlerò come parlò Giovannone, il sottocuoco che ingallò la figliola del Mascetti: "'Un n'ho capito un cazzo". Per cui me lo rispieghi meglio, via.

"Perché se si perde la fiducia dei cittadini su come si gestisce uno dei vaccini l'esitanza poi si spalma molto rapidamente anche agli altri vaccini, cioè se si perde fiducia nella capacità dello Stato di regolare questo sistema è un po' tutto il sistema che diventa opaco". Ah ecco ecco. Ecco la bioetica della Caporale. Anch'essa, come la neo Scienza, tesa a salvaguardare il sistema, lo Stato, la fiducia dei cittadini nel sistema e nello Stato. Non le vite umane. Non la salute degli stessi cittadini. No, la fiducia nel sistema.

Ok Cinzia, ma quindi, da super esperta di bioetica, cosa ci consigli? Questi vaccini ai ragazzi di 20 anni si fanno fare oppure no? Dai, il domandone alla fine è questo. "Questa è una decisione veramente complicata, per questo volevo ascoltarvi. Continuerò ad ascoltarvi. Insomma, io non ho un'opinione definita. Non mi son orientata verso un no secco, non mi sono orientata verso questo". Ok, quindi? "Ascolto ancora volentieri le vostre considerazioni".

E così, Cinzia, la super esperta di bioetica dentro al CTS, si rimise a posto la mascherina, si adeguò al sistema da sola in casa davanti al pc, e lasciò parlare gli altri.

4 commenti:

  1. Insomma la Caporale voleva trovare il modo di dire ai cittadini che rischiavano di prenderlo nel .... con Astrazeneca ma doveva trovare la formula verbale corretta.
    Insomma il CTS dovrebbe tutelare la salute dei cittadini ma qui invece si preoccupa di minimizzare un rischio ormai chiaro.
    Bravi bravi, davvero.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La Caporale svolge esattamente il lavoro per cui il CTS fu creato: gestire il consenso dei cittadini, indirizzare il consenso dei cittadini, cercare una via per eseguire gli ordini del tisico, pararsi il culo a morto avvenuto. Ciò si evince da tutti i verbali rilasciati dai carabinieri, in tutti i membri del CTS. I miei articoli (ma anche e soprattutto quelli apparsi sulla stampa, quella che si può ancora permettere di pubblicarli) dimostrano con clamorosa evidenza questo aspetto. In più, se si guardano i video, si nota anche tutta la parte di comunicazione non verbale, che accentua ancor più tale aspetto. Col cazzo che nel CTS si parlava di scienza medica. Il CTS è l'esempio lampante di ciò che io denominai neo Scienza, ovvero la scienza asservita alla politica, agli interessi dello Stato, ai guadagni delle aziende.
      Ah, dopo questo commento interverrà il censore. Ahimè la verità è già emersa.

      Elimina
  2. Fanculo la Caporale evviva la Cardinale

    RispondiElimina
  3. Il problema e in Italia ha creato svariati danni è sempre l'indipendenza di chi deve vigilare.
    Quindi se alcuni membri ci vanno perché di nomina ministeriale come può esserci indipendenza.
    Altro esempio, la società che doveva vigilare sulla manutenzione delle autostrade da parte della società dei maledetti Benetton mi pare fosse una controllata da quest'ultima.
    Poi casca il ponte Morandi e muoiono 44 persone e la fanno franca. Che paese di merda.

    RispondiElimina