Un saluto da Google. Come forse già saprai, le nostre Norme della community descrivono i limiti di ciò che consentiamo, e non consentiamo, su Blogger. Abbiamo ricevuto una richiesta di revisione per il tuo post intitolato "Che vantaggio ci dà?". Abbiamo stabilito che viola le nostre norme e abbiamo eliminato il post. Perché il tuo post del blog è stato eliminato? I tuoi contenuti sono stati valutati in base alle nostre Norme relative a contenuti ingannevoli.
Giusto. Eliminiamo tutto ciò che è ingannevole. Ecco, ma cosa è ingannevole? Nell'articolo eliminato, erano per lo più riportati stralci di verbali dei carabinieri di Genova depositati in tribunale per un processo sulla defunta Camilla Canepa. Con a latere qualche mio commento. Ordunque, eliminiamo stavolta il mio commento e lasciamo solo gli stralci virgolettati di quanto gli "scienziati" del CTS dissero in data 10 maggio 2021. E quindi riproviamo a pubblicare. Tante volte l'articolo ci fosse ancora eliminato, stavolta si andrebbe a dare degli "ingannevoli" ai carabinieri di Genova. Per cui, ognuno si prenderà le sue responsabilità…
Ecco gli stralci riportati.
"Spostare la fascia di età dai 50 ai 60 anni di quanto accelera la compagna vaccinale? Che vantaggio ci dà?".
"Ricordiamo che EMA ha classificato questo tipo di trombosi cerebrale viscerale come un effetto collaterale del vaccino AstraZeneca".
"In questo quarto rapporto sono riportati 34 casi di trombosi venosa, di cui 29 sono cerebrali e 5 viscerali, 22 di questi sono in donne con una età media di 48 anni, e 12 casi sono in uomini di età media di 52 anni, quindi chiaramente 6 di questi casi sono sopra i 52 anni... Sono segnalate per ora 2 morti accertate. Parliamo di casi avvenuti sostanzialmente tra i medi di marzo ed aprile".
"I casi di segnalazione, come sapete, sono segnalazioni passive, quindi sono per definizione segnalazioni per difetto; quindi, di fatto, speravamo nel terzo rapporto di non vederne nel quarto, invece nel quarto sono più che raddoppiate".
"Fin dai primi dati di AstraZeneca, quello che colpiva già dai modelli animali era il fatto che questo vaccino proteggesse i primati non umani dalla polmonite ma in qualche modo non fornisse una immunità sterilizzante. E questo in qualche misura lasciò perplessi già al riguardo".
"Adesso quale è il problema a cui ci troviamo di fronte? E' che anche quando abbiamo suggerito che sarebbe stato meglio utilizzare questo tipo di vaccino a vettore virale al di sopra dei 60 anni, non abbiamo detto che non si possono utilizzare al di sotto dei 60 anni. Abbiamo detto che questi sono vaccini autorizzati dai 18 anni in su. Naturalmente non li darei ad un giovane di età inferiore ai 30 anni".
"Quindi in che modo possiamo uscire fuori da questa impasse? Certo, il Commissario ci ricorda che se potessimo utilizzare al di sotto di una certa fascia di età, probabilmente potremmo correre di più con le vaccinazioni".
Poi...
Passiamo ora a parlare del nostro amico censore, ovvero colui che ha segnalato a Gugol l'opportunità di eliminare l'articolo. Una spia, in definitiva.
Al mondo esistono tanti tipi di persone. Anche quelli che, per propria convenienza, per guadagnare soldi, per propri problemi personali amano fare la spia e fare da segnalatori per far eliminare ciò che non piace. E noi li rispettiamo. Ma siccome noi siamo assai pratici, andiamo loro a rivolgere una domanda: tutto ciò risulta efficace ai fini del vostro intento?
Ragioniamo un po'. L'articolo incriminato è stato tolto dopo tre giorni di visibilità. Ed in quei tre giorni di visibilità quell'articolo, relativamente ai numeri che fa questo blog, di visibilità ne ha avuta tanta. Ora, essendo il qui presente gestore del blog un po' birichino, dell'articolo se ne riparla oggi e vedrete che la visibilità sarà altrettanta, se non di più. Ebbene, il nostro censore probabilmente ha dannatamente sbagliato nei propri calcoli, dato che consegna ulteriore visibilità a concetti che evidentemente egli non aveva piacere a rendere esposti ad un vasto pubblico di lettori.
Perché in fondo il mondo è sempre questione di lotte. Ora qui c'è la lotta fra un censore e lo scrittore di articoli che al censore non vanno bene. La mente del censore è piccolina, altrimenti un essere umano non si potrebbe mai abbassare a fare da spia. La mente dell'articolista invece è un filino più vispa e quindi ora il censore dovrà rileggersi i concetti che ha voluto eliminare ma soprattutto dovrà sapere che tali concetti saranno ancora più appannaggio di una platea vasta.
Ciò detto, il censore non si fermerà. Andrà avanti ogni qual volta che su questo blog apparirà qualcosa che egli non condivide. Non capirà cioè il contesto, non imparerà dai propri errori, dato che la mente dei censori non ha un livello di quoziente intellettivo alto. Per lo scrittore di articoli sarà quindi una goduria l'andare a riprendere i concetti eliminati e rivergarli qua sopra via e via e via.
Chiudiamo con un grandissimo quesito: chi sarà mai il censore? Maaaaah. Indovina indovinello...
io un idea ce l'ho... (ahahahahah, che pagliaccio)
RispondiEliminaCmq, chiunque sia stato, alla fine rimane sicuramente un caso umano, che nella vita ha pochi interessi e tanti problemi mentali, magari straniero, che non riuscendo piu' a argomentare nel campo di battaglia principale (magari per fine conoscenza vocaboli lingua italiana), ha preferito segnalare a google direttamente...
Un amico giornalista mi ha sempre detto che smentire una notizia equivale a darla due volte quindi a dargli più visibilità.
RispondiEliminaQui è successa la stessa cosa.
"Abbiamo ricevuto una richiesta di revisione"
71
Segnalo che le visualizzazioni su questo articolo sono già alle stelle. Evidentemente la spia con il qi di una cavia ha sbagli i suoi calcoli
Elimina