Una delle figure più odiate da Myrta, Chicco & Parenzo (e da tutti quelli che li seguono) è il prof. Alessandro Orsini. Il quale, a qualche mese di distanza dall'avvio delle sue epifanie televisive, sta tirandosi fuori qualche sassolino dalle scarpe.
Non è l'argomento di questo articolo entrare nel merito delle questioni dibattute da Orsini, basta per questo lui a zittire ormai ogni belatore seriale che gli si ponga davanti andando ad elencare punto per punto quanto dibattuto, finendo con: "Avevo ragione io". Già, aveva ragione Orsini un po' su tutto. Ma non ci interessa.
Ci importa invece analizzare il metodo secondo il quale il prof, dopo dispute beluine in campo ostile (le TV dei servi), ha standardizzato la propria narrazione.
Orsini parte dal presupposto che la comunità occidentale (ed il gregge che gli va dietro) basa il proprio discorso su due punti focali. 1) La "Scuola del sospetto" (riprendendo un concetto filosofico relativo alla critica delle ideologie): le comunità umane cercano sempre di apparire migliori di quello che sono. 2) "La rimozione dell'ombra" (riprendendo un caposaldo della psicologia junghiana): esiste una parte inconscia delle personalità dell’individuo che egli disprezza e vorrebbe rimuovere, tendendo inoltre a proiettarla sugli altri.
Partendo da queste due basi, Orsini chiarisce, con documentazione costantemente portata alla mano e con fatti che sostengono ogni passo del suo ragionamento (come funziona nelle scienze sociali), che l'Occidente proietta verso l'esterno una immagine perfetta, rimuovendo la propria merda (tantissima) prodotta ed addossando la colpa della stessa merda ad altri, che divengono automaticamente i nemici da abbattere.
Manca il soggetto che possa sostenere tutta questa impalcatura, che potremmo definire ideologica: l'Uomo-massa.
Secondo Orsini, l'Uomo-massa si caratterizza per tre tratti identificativi: a) il senso comune: è un pensiero non pensato, un'idea che va solo sul solco del grande numero e che è ripetuta a pappagallo senza alcuna prova provata; 2) l'intolleranza per il pensiero originale: si odia chi sfida il pensiero non pensato e quindi si reagisce in modo violento e diffamatorio; 3) la rimozione della ombra: vedi sopra.
L'Uomo-massa non è un concetto originale, rifacendosi agli scritti di Ortega y Gasset, filosofo e sociologo spagnolo che nel 1930 scrive forse il suo libro più famoso, "La ribellione delle masse". Proprio lì nasce il concetto di Uomo-massa.
L'Uomo-massa anzitutto travalica il discorso delle classi sociali e della lotta fra di esse; egli è indistintamente operaio e borghese, povero e ricco; addirittura può essere anche uno solo e non far parte della massa. "Massa è tutto ciò che non valuta se stesso - né in bene né in male - mediante ragioni speciali, ma che si sente 'come tutto il mondo', e tuttavia non se ne angustia, anzi si sente a suo agio nel riconoscersi identico agli altri". Ortega y Gasset evidentemente stava, nel 1930, lanciando l'allarme per la futura omologazione dell'uomo contemporaneo massificato, fenomeno che travolgerà la nostra società fino all'inebetimento dei nostri giorni. Ciò perché "la massa travolge tutto ciò che è differente, singolare, individuale, qualificato e selezionato. Chi non sia 'come tutto il mondo', chi non pensi 'come tutto il mondo' corre il rischio di essere eliminato. Ed è chiaro che questo 'tutto il mondo' non è 'tutto il mondo'. 'Tutto il mondo era normalmente l'unità complessa di massa e minoranze discrepanti, speciali. Adesso 'tutto il mondo' è soltanto la massa". L'Uomo-massa è l'uomo contemporaneo, un bambino viziato dalla storia, dalla quale ha ereditato tutti i vantaggi e le comodità. Adora fanaticamente la scienza ed anzi è egli stesso uno scienziato, che si è andato rinchiudendo "in un campo d'occupazione intellettuale sempre più ristretto perdendo contatto con le altre parti della scienza" e producendo lavoro non più intellettuale ma meccanico, come la mente più mediocre potrebbe fare.
Insomma, mi piace lasciare questo pezzo prima delle vacanze paliesche, in modo tale che - chissà - qualcuno possa leggerlo e rileggerlo. Sicuramente lo leggerà l'Uomo-massa.
Ecco un elenco delle affermazioni fatte da Alessandro Orsini riguardo alla guerra tra Russia e Ucraina che sono state smentite o criticate per la loro inaccuratezza:
RispondiElimina1. Soldati italiani in pericolo a Costanza, Romania
Affermazione di Orsini: L’Italia avrebbe aumentato la presenza militare nella base di Costanza, e i soldati sarebbero in imminente pericolo.
Verità: Il Ministero della Difesa ha categoricamente smentito, dichiarando che i militari sono rientrati in Italia già il 31 luglio 2023. 
2. Esercitazioni NATO “gigantesche” in Ucraina prima dell’invasione
Affermazione di Orsini: Ha definito tre esercitazioni militari (Sea Breeze, Three Swords, Rapid Trident) come “gigantesche”, suggerendo che avessero innescato la guerra.
Verità: In realtà, queste esercitazioni coinvolgevano solo pochi migliaia di militari e risultano insignificanti rispetto a esercitazioni russe come la Zapad 2021 con 200.000 mila uomini
3. Interpretazione filo-russa della guerra
Affermazione di Orsini: L’Ucraina sarebbe già stata sconfitta entro le prime settimane, e la vera guerra sarebbe tra Russia e NATO dentro il territorio ucraino.
Critica: I punti di vista espressi erano quasi identici a quelli della direttrice di RT, media filo-russa, sollevando sospetti di propaganda. 
4. Profezie errate su Kherson
Affermazione di Orsini: Prevedeva un “bagno di sangue” a Kherson, con distruzioni su vasta scala.
Verità: In realtà, le forze ucraine hanno riconquistato Kherson con successo, senza spargimento di sangue come previsto. 
5. Russia demograficamente incapace di espandersi
Affermazione di Orsini: La Russia non avrebbe potuto tentare nuove conquiste a causa di un forte calo demografico.
Verità: Sebbene il tasso di fertilità sia in calo, la popolazione si è stabilizzata e non vi sono evidenze chiare di un effetto demografico vincolante sull’espansionismo russo
Come predetto, ecco qua l’Uomo-massa… Prevedibilissimo
EliminaSorry… il piccione-massa
EliminaVedo che vi è apparsa madonna. Come vi vedo a raccattare i fecalomi della "signora", certo per voi gazzillori gran banchetto. Strafogatevi finchè vi dura
RispondiElimina