Il canale youtube di wiatutti!

venerdì 28 giugno 2013

LETTERA F (seconda parte)

Ri F come Focillati: scusatemi se uso un termine che i nostri Nonni non sapevano che esistesse. Infatti non esiste, esiste solo nelle nostre menti malate, menti di infatuati della Robur, menti semplici che non conoscono i meccanismi della grande economia, che fanno i conti sulla carta gialla come il macellaio sotto casa, e quei maledetti conti non ci sono MAI tornati. E lo abbiamo detto subito, caratterizzati nei nostri comportamenti dall'ignoranza ma non dall'ignavia! A tal proposito Wikipedia ci viene in aiuto :
"Ignavi è il termine solitamente attribuito alla categoria dei peccatori incontrati da Dante nell'antiferno. Questi dannati sono coloro che durante la loro vita non agirono mai né nel bene né nel male, senza mai osare avere una idea propria, ma limitandosi ad adeguarsi sempre a quella del più forte; tra essi sono inseriti anche gli Angeli che non si schierarono nella battaglia che Lucifero perse contro Dio. Dante li inserisce qui perché li giudica indegni di meritare sia le gioie del Paradiso, sia le pene dell'Inferno, a causa proprio del loro non essersi schierati né a favore del bene, né a favore del male. Sono costretti a girare nudi per l'eternità inseguendo una insegna – che corre velocissima e gira su se stessa – punti e feriti da vespe e mosconi. Il loro sangue, mescolato alle loro lacrime, viene succhiato da fastidiosi vermi. Dante definisce queste anime come quelle di peccatori "che mai non fur vivi".

Ecco, diteci di tutto, ma non “ignavi”.

BUONA LETTURA



Fare un casino dell'ottanta: fare una gran confusione, origine sconosciuta. Quello che bisognerebbe fare tutti i giorni fino alla fine di questa situazione del cavolo!

Fare un quarantotto: vedi fare un casino dell'ottanta, in questo caso l'origine è da attribuire ai moti rivoluzionari del 1848 che sconvolsero un po' tutta l'Europa, tanto da entrare nell'immaginario collettivo come sinonimo di grande caos. (bella roba un po'ino di cultura!)

Fare vento: si dice di una soluzione che rimedia poco alle necessità, in genere è riferito ad un pasto che non ci soddisfa la fame: “Oh Palle dice che Mezzalira provi a convincere i gio'attori a rinunciare al 40 % degli stipendi, così risparmia 4-5 milioncini”. “Mah Nini, per me e gli fanno vento e basta”.

Farla bassa: non riuscire a centrare un obbiettivo. Anche quest'anno s'è fatta bassa in più di un obbiettivo.

Farla cascare dall'alto: quando una cosa si tende a farla più complessa di quanto sia: “Oh Palle ma secondo te il novo sinda'o che farà per la Robur?”. “Ma che ne so Palle, per ora mi pare la faccia cascare dall'alto” - 'la situazione è complessa...', 'ora è un momento di crisi...', 'ci sono altre priorità …': a me mi sembra il solito 'viola'!

Farla col chicco: fare una cosa che potrebbe avere conseguenze spiacevoli: “Oh Nini, ma se fallisce la Robur come la mettono?”. “Che ti devo di' Palle, sicuramente a sentì aggiro la fanno col chicco, perché parecchi s'incazzano, me compreso”.

Farra: situazione o cosa non funzionante al meglio: “Oh Palle ma lo vedi Pozzi non gio'a mai?”. “E ci credo Nini ha una gamba più farra dell'altra”.

Farsi portare per bocca: avere comportamenti che portano la gente a parlare male di un individuo: “Ciao Nini che si dice a Sienina nostra?”. “Mah che ti devo dì Palle, è tutto un porta' per bocca il DS ed il presidente”.

Fasciarsi la testa: e noi aggiungiamo 'prima di essersela rotta', preoccuparsi prima del tempo, o eccessivamente, di particolari accadimenti: “Oh Palle dimmi dimmi si fallisce?”. “Ora basta Nini me lo chiedi ogni 5 menuti, 'un ti ci fascià troppo la testa”.

Fenìre: finire, terminare: “Vai Palle è fenita, siamo in B”. (Siena - Chievo 0-1, 21/04/2013)

Ficoso: persona che si lamenta eccessivamente: “Maremma cane, ma quanto è ficoso Calaiò, appena lo toccano piange coll'albitro”.

Figlior d'un cane: ed anche... di una troia, di una schiacciaghiande, di una tragedia, etc etc. Quando si usa 'figliolo' o 'figlior' lo usiamo sempre per offendere ed in questo siamo degli artisti, in curva se ne sente di fantasiose e colorite che ci vorrebbe un capitolo solo per questo epiteto. Mio piccolo contributo sentito in curva: “Rizzoliiii sei un figlior d'una maiala a dodici pocceee”, ovviamente per Siena - Chievo 0-1, quando ha annullato il gol valido della Robur.

Figura cacina: brutta figura: “Oh Nini, ma se fallisce il Siena il nuovo primo cittadino fa una bella figura cacina”.

Finimola: finiamola: “Oh Palle si va noi a parlare con questi signori? Cazzotto nel tavolino e bercio nel muso! Finimola con questo balletto con le nostre passioni!”. “Vero Nini, io però ci metterei anche un bel nocchino” (vedi)

Finirono le fave al locco: qualcosa che prima o poi era destinata a terminare. “Oh Nini alla fine finirono le fave al locco!”. “Vero Palle, ma mi pare che so' finite solo per la Robur, per altri ci so' sempre”.

Fitticchiume: tante persone in uno spazio angusto. “Oh Nini ma secondo te lo trovano un compratore per la Robur, dice al comune stanno cercando”. “Boh Palle che voi che ti dica, per me ci dev'esse' un fittichiume di gente nella stanza del sindaco, tutti a compra' la Robur, pare d'esse nell'Onda il giorno del Palio”.

Fitti come mattoni di piazza: vedi Fitticchiume

Fitti come penne di nana: come sopra

Fittume: indovinate?

Fogarsi: avventarsi con foga: “Occhio gente, ci sta che prima o poi qualcuno chiappi una fogata. Attenzione che a qualcuno comincia ad arrivare la voglia di fogarsi”.
OPS... mi sono domenticato di dire che sono degli esempi... O NO???!!!

Fogo: quando uno soffoca per un boccone per traverso. Usato tantissimo come augurio: “Vi facesse fogo tutto quello che vi siete infilati in tasca”.

F'ori mi chiamo: lavarsene le mani, non prendersi determinate responsabilità, da ragazzi si usava anche per abbandonare una mano di poker: “Oh Nini è possibile che tutti siano innocenti, è tutto un dire "f'ori mi chiamo", "io 'un c'entro niente", "io 'un c'ero, ero affa' Monteriggioni di torri si corona".

Forte come l'aceto: così si indica ironicamente la bravura di qualcuno: (Citando Ala Dx): “Bravo Calaiò sei forte come l'aceto”.

Fortori: bruciori di stomaco: “Oh Palle io tutte le volte che vedo una foto dei Mezzalira sui giornali mi piglia i Fortori”. “Anche a me Nini, 'un sei l'unico”.

Fottìo: una grossa quantità: “Oh Nini ma mi spieghi te, con tutte le vendite di gio'attori che s'è fatto negli ultimi anni, come si fa ad avere un fottio di milioni di debiti?”. “Mah Palle che ti devo dire so' i misteri del DdS, ma la finanza 'un dice niente?”.

Fottuto: rovinato: “Fammi capi' Palle, ma se fallisce il Siena, Mezzalira rimane fottuto?”. “Oh Nini pe' esse' fottuto economicamente 'un lo so, ma rimane un villan fottuto”. Questo esempio mostra anche la seconda accezione del termine, villan fottuto starebbe per contadino ignorante e rozzo.

Fra 'l lusco e 'l brusco: improvvisamente, incertezza, dilemma: “Oh Palle ora vedi come va a finire, certa gente fa bene a chiudesi in casa, perché se li beccano i V.U. tra 'l lusco e 'l brusco, e gli tocca un bel druscione”.

Fra trippole e trappole: perdersi in cose non importanti: “Certo Nini che qui va a fini' salta ogni cosa, fra trippole e trappole, è arrivato il tempo d'iscrivesi ed ancora 'unn'hanno fatto niente per risolve la situazione”.

Fregare: ingannare: “Certo Palle che il Mezzalira s'è fatto fregare per benino dal Marchese di Marigniano Calabro”. (Angolo della cultura: se leggete la storia del vero Marchese, noterete tante similitudini sul danno che il Calabro ha fatto a Siena, speriamo che faccia la stessa fine)

Fregatura: inganno, vedi Fregare

Frignare: pianto tipico del bambino bizzoso. “Oh Nini ma il Mezzalira quando la smette di frigna' e comincia a frugassi in tasca?”.

Frullare: atto dell'amplesso: “Oh Palle ma il Mezzalira secondo te fa come i gatti?”. “Cheddì Nini certo che sì, piange e frulla”.

Frusciare: sottrarre qualcosa a qualcuno con l'inganno: “Oh Nini ma se'ondo te i Mezzalira con la Robur quanto hanno frusciato?”.

Fumino: persona estremamente irascibile, che si infiamma per un niente: “Oh Palle ma che hai stamani? Sei fumino diperride”. “So' fumino sì, qui chiude 'gni cosa e 'un si fa niente, io spaccherei tutto e festa finita”. “Oh Nini ma che sei un focillato anche te?”. “No piano, e me ne vanto”. A riguardo si prega di rileggere la prima voce della lettera F .
NON SAREMO MAI IGNAVI!


1 commento: