Il canale youtube di wiatutti!

lunedì 29 settembre 2025

SIENA - Terranuova Traiana 2-0. Le finocchielle

Le avete presenti quelle partite nelle quali tutto andrà male ed il vostro fegato sarà da buttare nel cestino? Bene, quella vinta dal Siena non è stata una di queste. Oddio, fino a un certo punto tutti lo pensavamo: rigore sbagliato, errori sotto porta, avversario merdosissimo. Poi, dai picchia e mena, troviamo una rete in mischia e lì il match termina. Per passare agli sformati di Finocchi, come il tizio che è apparso in sala stampa alla fine del match. Ne parliamo fra un po’.

MICHIELAN - Non effettua una parata e nemmeno una uscita. Ma dal suo piede fatato, ancora una volta, nasce la palla (fotonica), che fa cambiare la partita, con la prima espulsione. 7

CONTI - Ci garba pochino quando difende e quando imposta. Avrebbe più di una volta l’occasione di tirare in porta, ma lo fa sparacchiando alto. Davvero poco fortunato sulle palle alte. 5,5

SOMMA - Segna di billo e già questo ci esalta. Dietro è il migliore, bene quando imposta e poi risolve il match. 7

CAVALLARI - Non un buon esordio, in un modulo che non pare assecondarlo. Troppo macchinoso infatti quando imposta. 5,5

ROSSI - Corre tanto, ma senza apportare grande qualità al nostro gioco d’attacco. Però ce la mette tutta. 6

VLAHOVIC - Uno dei migliori, se non il migliore. Gioca una quantità impressionante di palloni, molti dei quali in recupero o in intercettazione. Il sinistro è molto educato. Manca solo di trovare la porta da fuori. 7

CIOFI - Finalmente titolare, muove tantissimi palloni ed è stimolato a fare decine di scatti. È una molla, ma a volte difetta nella decisione nell’ultimo passaggio. 10

LIPARI - Ha un’oretta di autonomia, al termine di una settimana stancante. Va a strappi e dimostra di avere qualità per la categoria. Non fortunato stavolta nelle conclusioni. 6

NARDI - Aritonfa col rigore sbagliato (tirato male). Aritonfa con un gol splendido (tirato bene). In mezzo tanta corsa e grinta. 7

VARI - Si ha l’impressione che sia decisivo in ogni palla che tocca ed infatti da una sua puntata nasce la prima rete. E pare avere ancora margini importanti di miglioramento. 6,5

NOCCIOLI - Altra partita di grande intelligenza tattica, passata a picchiarsi con gli energumeni ibridi. Tanto lavoro spalle alla porta, partecipa agli eventi più importanti. 6,5

ZANONI - Un secondo tempo tutto all’arrembaggio, offre sempre una alternativa sulla fascia sinistra. 6,5

GIANNETTI - La rete fallita di testa grida vendetta. E di reti sbagliate ce ne sono già un tot. Dai dai, piano piano il goal arriverà. 5,5

LOCONTE - S.V.

LUCAS - S.V.

MASINI - S.V.

BELLAZZINI - Torna in panchina il Mister, che per tutta la partita si sbraccia per dirigere i suoi ragazzi. Allora, il Siena gioca sempre allo stesso modo, col caldo e col freddo, in superiorità o in inferiorità numerica, di giorno o di notte. La tattica è quella dello stillicidio e dello sfinimento, in pratica l’avversario la palla non la tocca mai. Ed avendo costantemente il pallino del gioco, tutto può succedere: da qui espulsioni, rigori, occasioni da rete. Chi se la prende perché riusciamo a segnare solo al 78esimo, a nostro avviso deve stare a casa a guardare il calcio su Sky. Avanti così, i numeri sono tutti dalla parte dell’allenatore. 7

IL TERRANUOVA TRAIANA - Ci riporta ai fasti della nostra bella terza categoria, con calci e falli anche macroscopici. Normale che finisca in 9, va anche troppo bene per il “gioco” che il simpaticissimo suo allenatore gli dà. Poi ci si sforma anche, alla fine? E pensare che qualche giocatore non sarebbe nemmeno male. 3

L’ARBITRO - Se è vero che ha insultato gli ibridi, chiappa un bel voto, oltre a quanto fatto vedere sul campo. Fischia tutto ciò che deve fischiare ed espelle chi deve andare fuori, non è colpa sua se si trova davanti una squadra di fabbri ferrai. 10

PAGNINI - Portiere pagliaccetto ibrido, è anche bravo, perché para un bel rigore e compie altre buone parate. Poi ha la cattiva idea di ingaggiare una tenzone con la curva e da lì si disunisce, facendo sceneggiate napoletane, fingendo infortuni, sclerando contro i nostri. Ed in più, portando all’arbitro, da vera spia, un oggetto caduto sul fondo. Insomma caro Pagnini, ci hai fatto davvero divertire. 8

FINOCCHI - No, non è una offesa agli ibridi. Trattasi del dirigente aretino-viola che a fine match, in sala stampa, adombra tesi complottistiche per la sconfitta dei suoi, addebitata alla condotta arbitrale. E soprattutto giurando di non avere visto da parte della squadra ibrida alcun fallo cattivo. Mah, pensiamo veramente che non sia stato presente al Rastrello. Magari, se invece di picchiare e basta, indicasse ai suoi calcianti di giocare a calcio, le cose migliorererebbero. 2

LA CURVA ROBUR - Ora, io non so quante curve in serie D possano dare questa spinta alla propria squadra, ma francamente penso poche. Dodicesimo uomo in campo, i vecchi tifosi dovrebbero prendere spunto da questi ragazzi nell’ andare a sostenere una squadra di altri ragazzi, che con grande dignità e capacità stanno onorando la casacca bianconera. 9





20 commenti:

  1. Parto col dire che spero che il portiere loro stia bene, ho temuto per il peggio quando l'ho visto accasciarsi con quel dolore lancinante al ginocchio...facci sapere se è tutto ok, io resto preoccupato!
    Sulla partita invece Simone la penso un po' diversa, nel senso, l'importante è giustamente vincere, che sia facendo 2 gol entro il quarto d'ora oppure facendone 2 come successo ora in 9 contro 11 uno di billo al 78' e l'altro al 85esimo. Chiaro però che un po' di cinismo oltre che aggiustare la mira da fuori sia fondamentale per indirizzare le partite; questi che fossero dei banditi e che non giocassero a calcio lo si sapeva, ed essendo in 10 e poi in 9 per gran parte della partita, il nostro gol deve arrivare prima...ma perchè poi si creano situazioni di ansia, pressione, senza contare che questi stavano per terra l'85% del tempo. A tenerla in bilico dopo passato il 60esimo, per me, in una situazione del genere, non ti ci devi trovare e più cattiveria sotto porta non guasterebbe.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il portiere suo ha subito una amputazione del piede, tutto ok.
      Il nostro gol DEVE arrivare prima… Mah, DEVE in che senso? C’è una legge divina che lo impone? Oppure siamo noi che si dice che è così e ci disegniamo una realtà che non esiste? Per me si DEVE sempre segnare al primo minuto, pensa come la vedo io… Poi però c’è un pallone che rotola, l’avversario, il rigore sbagliato, il pievano del Bozzone, il gioco compulsivo di Bellazzini, ecc. Questa squadra ha undici undicesimi nuovi, ha una media età di 22 anni, gioca un calcio che diventa comprensibile (a tratti) via via che si vede. Ma il mio domandone è: ma ci scade qualcosa se si segna al 78esimo invece che al 50esimo? Parte un treno? Si salta una medicina? Le partite durano 95 minuti, il Siena gioca senza un centravanti vero (lode a Noccioli, grande giocatore), abbiamo PALESE difficoltà a chiudere le partite. È un DATO DI FATTO. Questa al momento è una CARATTERISTICA di questa squadra, che ORA non si cambia. Poi magari la prossima partita al primo tiro si fa rete è tutto gira in senso inverso. Ma magari si perde 2-1. Siamo più contenti? Io no. Preferisco patire come una bestia, bestemmiare a retrecine (mi scuso con chi avevo accanto ieri), ma a me vedere questa squadra di ventenni che non mollano mai STA DANDO GROSSA LIBIDINE. L’ansia va gestita (ci sono gli psichiatri, ad esempio) e noi, fra l’altro, non siamo capaci a farlo (non parlo di te, sia chiaro). Spero che il prossimo investimento svedese sia un bonus psicologo. Io mi impegno a organizzare dei corsi per alzare la cultura dello sport (inesistente a Siena), te lo prometto.

      Elimina
    2. Sisi certo ho capito quello che dici Simone. Il "deve" è riferito al fatto che non tutte le partite sono uguali, quelli di ieri secondo me "presupponeva" il bisogno di segnare prima per poi avere il resto della partita in discesa, visto che questi gazzillori non erano in grado di superare la metà campo una volta presa (per poco,) la palla e che il loro schema era "mi butto per terra e perdo tempo".
      Poi per me si può vincere 1-0 anche ai supplementari tutte le parti eh, chiaro però che essere arrivati a 15 minuti dal fischio finale sullo 0-0, quando questi erano in 10 e poi in 9 da tutto il secondo tempo, mi concederai che un po' di patema l'ho avuto. Era dal 20esimo che mi dicevo "ora prima o poi si segna"....arrivato al quarto d'ora dalla fine un pochino di paura di non buttala in porta l'ho avuto. Poi è chiaro, se si chiede a Bellazzini ce lo dice anche lui che avrebbe preferito essere sul 1-0 o 2-0 col rigore di Nardi e qualche altra occasione, ma è proprio su questi aspetti che probabilmente dobbiamo migliorare, anche perché per ora c'è da essere soddisfatti veramente su tutto il resto.
      So d'accordo anche con Duro di Menta, per ora bene tanti ragazzi e soprattutto la lunghezza della rosa che, grazie a Bellazzini, riesce a rendere anche cambiando gli interpreti.
      Insomma Rossi, non ha fatto rimpiangere Barbera, Vlahovic per me è stato nelle ultime uscite il meglio in campo e a sua volta aveva fatto altrettanto bene Masini.
      Se Menghi si dimostra di categoria, tanta ma tanta roba

      Elimina
    3. Ma pensi che un ossessivo come Bellazzini non cerchi di migliorare questi EVIDENTI aspetti deficitari? Che si sono sbagliati 3 rigori su 3 lo si vede tutti. Bisogna lavorarci. Non penso che non ci lavori, anzi... Ieri io al 75esimo ero un uomo morto, perché già mi ero immaginato la loro rete al 90esimo su calcio d'angolo, per cui capisco benissimo ciò che dici. E io ieri ero uno di quelli che berciava bestemmiando di alzare palla per creare caos in area. Ragazzi, questa squadra NON LO FA e NON LO FARA' MAI. S'è vinto 2-0. Chi ha ragione? Bellazzini. Stop. Bisogna migliorare in lucidità, tiro, rigori, segnature, ecc? Assolutamente sì. PS: per curiosità, lo hai mai visto un allenamento di Bellazzini?

      Elimina
    4. Simone, ma sto dicendo quello che dici te eh. Bellazzini mi pare un matto sfasciato in senso positivo, l'intervista ai fedelissimi fu ganza perché si capì molto di quello che vuole e quindi capisco anche del continuo fraseggio per creare presupposti pericolosi, non mi da noi, anzi; e al 101% che sta lavorando per migliorare queste piccole pecche, si vede che è uno che vive per questo lavoro...ora però l'allenamenti non l'ho visti, ma mi interessa anche il giusto...è come se andassi a vedere il mi commercialista che mi fa i conti, l'importante è che esca bene la denuncia dei redditi.
      Comunque io ieri come te...mi ero già visto beffato al 95 su una pallonata in avanti di loro.
      Però la domenica ci si diverte, in curva siamo ganzi e il clima è divertente, i giovani corrono, si sbattono e mi pare ci tengono tutti.
      Piedi per terra, sostegno, ma sono convito che i grattacapi si creeranno a tutti, compreso ai grossetani con quei 50 abbonati

      Elimina
    5. No, era per dirti che, vista la cura maniacale nei dettagli, ipotizzo che quanto noi abbiamo visto siano le priorità del lavoro di Bellazzini.

      Elimina
  2. Segnalo che tra le fila degli ibridi gioca il giocatore più antipatico della Serie D, ovvero Tommaso Senzamici, che ieri aveva il 14 sulle spalle.

    RispondiElimina
  3. Dopo 5 partite qualcosa si può dire. Bravo Guerri ad esempio che ha indovinato almeno 5 o 6 giovani molto dotati. Inoltre il portierino... Apparte un Giannetti sempre più ex, se questo Menghi segna daremo noia, parecchia noia, al netto dell'inesperienza.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti le 5 partite sono quelle canoniche dei normodotati per tirare le primissime conclusioni. Poi c’è Siena, dopo 3 fallimenti in 9 anni, che invece al primo passaggio sbagliato pontifica. E allora mi domando: ma i 3 fallimenti è un caso che siano arrivati oppure no?

      Elimina
    2. No,non è un caso.
      Mezzaroma,Durio e Montanari si sapeva BENISSIMO chi fossero anche PRIMA che prendessero il Siena.
      Infatti,se ne disquisì ampiamente sul Muro,in primis Patrizio,Pietro Poggi ed il sottoscritto.
      Ti ricorderai cosa fu scritto del quartiere Talenti,dove "costruivano" i Mezzaroma,poi del Barletta e del Rapallo,"gestiti"da Trani-Durio,infine del "bel"curriculum che presentava l'ultimo romano approdato in loco.
      Il resto di Siena,come del resto adesso,era perso dietro 11 maiali che correvano dietro una zucca.
      DOPO suonò la sveglia,e come sempre il volgo si ringambò.

      Elimina
    3. Esatto esempio quindi di come noi tifosi non possiamo esentarci totalmente dalle responsabilità di quanto successo (sebbene pensare di fermare una slavina quando parte sia abbastanza utopistico). Io ci aggiungo anche Giacomini (ops...). Tuttavia, OGGI la situazione pare - tocchiamoci tutti a carne - relativamente stabilizzata sul fronte della sostenibilità societaria, per cui OGGI è corretto parlare di altro. Ugualmente senza pregiudizi. Se poi gli svedesi (o gli armeni, o gli autralopitechi) stanno sul cazzo perché (e qui ognuno ci aggiunga la sua ragione)... lasciamo almeno in pace la squadra, che ha bisogno di sostegno, fosse solo perché sono tutti ragazzi di 20 anni. Chi viene a vedere le partite, vede bene l'atteggiamento di questi ragazzi: mai una gamba indietro, mai una stilla di sudore risparmiata. A me tanto basta per sostenerla.

      Elimina
    4. Infatti,la squadra è una cosa e le società sono altro.
      Il problema è che senza la seconda,la prima può anche fare bene ma tutto è fine a se stesso e serve(ai 1206 che si sono abbonati + agli altri che mettono cash ogni volta)solo a trascorrere bene(o male,a seconda del singolo risultato)la domenica e la successiva settimana.
      Le società,sia quelle imposte nel passato dal Montedimerda,sia quelle "partorite"dalle amministrazioni comunali o da trattative private come quest'ultima dei 174 soci scandinavi,fintanto che non LASCIANO COSE TANGIBILI SUL TERRITORIO(leggi campi dove allenarsi,progetti REALISTICI a riguardo dello stadio mettendosi a sedere con chi è al Comune etc.)per me non vanno più appoggiate APRIORISTICAMENTE come va di moda a Siena.
      Ergo,parlo per me ovviamente: con Beneforti-Nannini-in parte Paganini-De Luca-Stronati-primo anno di Ponte/Mele :presente.Il resto,fuori.
      Questi di ora?è presto,hanno acquistato tramite trattativa privata con Giacomini(il quale non sarebbe MAI fallito,vedi Trieste,perchè in bazzica ad alti livelli nel calcio che conta)ma sinceramente la "cultura"calcistica che propongono,tipica delle loro terre,non mi piace nè la trovo possibile da noi.In soldoni:meno calcio femminile,meno seghe bagiane tirando in ballo Carlsberg ed altre amenità del genere e più progettualità in ambito strutture.Progettualità che ANCORA(ma è presto...forse...) non c'è.
      I risultati della domenica,dopo 2 decenni di presenze allo stadio in C e diverse annate nel calcio che conta(A&B),mi fanno rizzare il pisellino parecchio meno di un campetto in erba fatto bene dopo potersi allenare e una collaborazione VERA col Comune(che da solo sta dimostrando di non fare un cazzo)per rimettere a posto quello scempio che c'è adesso al posto del Rino Daus.
      Al solito,il tempo sarà galantuomo come sempre.
      Anno scorso a quest'ora,con Giacomini,s'era primi in classifica MA con zero prospettive "future".
      Vedremo che faranno questi di ora,

      Elimina
    5. Su Giacomini non la penso come te. Anzi, abbastanza convinto che senza gli svedesi (o altri), si sarebbe rischiato assai, questo anno o il prossimo. Questione progettualità svedese: siamo tutti in attesa. Non essendo stati stabiliti i tempi di (eventuale) intervento, noi abbiamo aspettative, loro fanno con calma. Magari se qualcuno mettesse in mezzo la coordinata temporale, non sarebbe malaccio. L’appoggio aprioristico questi non lo hanno avuto (sopratutto di chi storicamente nel Siena c’ha messo mani e piedi), la tifoseria ha avuto tanta pazienza e ora francamente sul piano sportivo (pallone che rotola) qualcosina per chi ancora va ad assistere ai match c’è (almeno ci si diverte a vedere gente di 20 anni e non dementi che vanno a giocare la Kings League). D’altronde, è esattamente ciò che chiedeva la piazza come priorità fino a qualche mese fa: andare di sopra, andare di sopra, andare di sopra. Premesso che di sopra questo anno non ci si va, gli svedesi stanno facendo esattamente quanto richiesto dalla piazza. Io ero più contento se fosse apparso un campo di allenamento in più, però oh… Calcio femminile: esiste e per gli svedesi, da decenni, è uguale a quello maschile, per cui a chi non piace è stato sfortunato. Andrebbe compreso che i budget delle due parti (omini e donne) sono separati e che probabilmente di quei 174 pescatori di aringhe (ma saranno tutti pescatori di aringhe?) c’è qualcuno che mette i soldi SOLO per vedere il gentil sesso giocare. Ergo, il calcio femminile in Svezia (e quindi a Siena) c’è, ci sarà, molto probabilmente porta soldi che forse servono anche a quello maschile, è obbligatorio se fai i professionisti. I 174 soci: non ho ancora ben capito come funziona, ma al posto del Lamioni (che offre 2,7 milioni alla Fiorentina, da seghe) che se salta per aria fa saltare per aria tutta la carretta, qui mi sa che se 1 pescatore di aringhe fa festa, ce ne sono altri 173 che reggono la baracca. Magari non si va di sopra, ma ci sta di non rifallire, per cui sul piano di sostenibilità societaria non mi pare proprio una cazzata. E ci sta che il giorno che vai a vendere la società, tu non ci trovi qualche sorpresa come può capitare.

      Elimina
  4. Buongiorno, come ho scritto sul MURO, ci vuole più equilibrio nei giudizi e questo vale anche ora che non è che sono diventati tutti fenomeni.
    Il gioco può piacere o non piacere ma per ora anche i numeri sono di supporto ad un giudizio che PER ORA è positivo.
    7 reti fatte in 5 partite è un bottino onesto nella consapevolezza che mancano tre rigori sbagliati e qui va trovato forse un altro rigorista ( io dico CIOFI) prima che diventi un vero problema.
    2 reti subite sono il dato migliore del girone frutto di un'autorete e di un goal su calcio d'angolo.
    Più che altro PER ORA abbiamo concesso poche occasioni mi pare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Basterebbe fare una cosa semplicissima: giudicare sulla base dei FATTI, senza pregiudizi (interessati il più delle volte). Magari si sarebbe falliti anche qualche volta meno? Nonsappiamo... Ma qualcuno di noi sapeva prima di questa estate chi era Tardi, Vlahovic o Noccioli? Cosa ci vuole mettersi "comodi" a guardare cosa propongono senza PRIMA dire "Bravo", "Bono", "Troiaio", "Merda"? Ma è veramente così difficile? Poi, DOPO, quando hai visto cosa propongono, si può dare un giudizio, no? Ci cambia qualcosa nel frattempo? No. Diamo una mano a una squadra di ventenni? No. Siamo d'aiuto alle sorti della nostra benamata Robur? No. Allora delle due l'una: o non si capisce una sega, oppure SI VUOLE il male del Siena. Io francamente non vedo una terza via, ma magari sbaglio. Chi può, mi risponda.

      Elimina
  5. Vabbè Simone siamo andati in A continuando a sentire gente che diceva, se era bono unveniva a Siena.
    È così e immagino sia comune non solo a questa piazza calcistica.
    Anche io però ora voglio vedere qualcosa di concreto sulle strutture.
    La stessa libidine che può avere uno che segue il calcio femminile vorrei provarla anche per la Robur.
    L'ex allenatrice della Nazionale che collabora con le giovani bianconere, è come se Spalletti venisse agli allenamenti della Robur.
    Bene così, ma per piacere mostriamo alla gente i progetti per lo stadio e mettiamo su un piccolo centro sportivo con due, non 8 ma due, campi in erba.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma che c’entra il calcio femminile con le strutture? La collaborazione della ex allenatrice della Nazionale secondo te è paragonabile a Spalletti per gli omini? Ma poi scusa, ma stai parlando della collaborazione della ex allenatrice dell’altra squadra femminile o della allenatrice del Siena svedese? Ma ben venga una collaborazione di professioniste per far crescere un movimento al femminile, vista la richiesta che c’è, soprattutto nella nostra provincia. Ma quanto vi (non a te, è una battuta fatta in generale) danno fastidio le donne che giocano a pallone? E se una donna gioca a pallone, è il modo per “attaccare” una società che non fa uno stadio? Migliaia di euro contro milioni di euro? Ps: non dico a te, mi hai dato spunto per parlarne. Tanto poi ci scrivo un articolo a breve

      Elimina
  6. Da me mica sono uscite queste parole.
    Se porta in alto il nome Robur ben venga.
    Il centro sportivo serve e non era collegato alle donne calciofile 😊

    RispondiElimina