Si inizia male eh. Perché Cardini ci dice che nella Costituzione della Repubblica Islamica Iraniana non si trova scritto da nessuna parte che si vuole la distruzione totale d’Israele. Eppure io lo ho sentito dire da Parenzo e Tajani, per cui credo che il prof si sbagli di grosso. Anzi, la Costituzione iraniana sancisce il diritto alla piena libertà di culto per zoroastriani, ebrei e cristiani, cioè per tutte le religioni che secondo la sharia adorano Dio e che nell'Islam sono quelle delle Genti del Libro. I cittadini iraniani ebrei godono cioè di ogni libertà, con l’unico obbligo di rifiutare esplicitamente l’ideologia sionista.
La Repubblica Islamica Iraniana è vasta più di un milione e mezzo di chilometri quadrati e abitata da oltre 90 milioni di abitanti di età media fra i 30 e i 40 anni a schiacciante maggioranza musulmano-sciita nonostante la varietà etnica (i persiani sono meno del 35%:) ed è uno dei paesi di cultura media più alta del mondo, con il 45% di laureati di cui gran parte in scienze come medicina, ingegneria, scienze naturali: laureati veri, non di università online, con altissimo numero di donne nelle facoltà scientifiche (76% circa). Chicco però mi ha detto che tutte le donne sono rinchiuse in casa e sono bastonate, per cui io credo a questa versione.
La Rivoluzione islamica del 1979 è stata un movimento identitario e popolare, culminato con un referendum in cui oltre il 98% dei votanti scelse la Repubblica islamica. Ancor oggi, la maggior parte della popolazione ne sostiene l’ordinamento: gli oppositori sono in genere concentrati nei quartieri medio-alto-borghesi di Teheran e Isfahan e protestano per lo più contro il chador, indumento portato in effetti con disinvoltura e che non impedisce alle iraniane di laurearsi e raggiungere alte cariche in politica, magistratura, accademie, produzione, esercito. Milioni d’iraniani partecipano a manifestazioni di sostegno al governo, come quelle avvenute la notte dell’aggressione israeliana. Myrta tuttavia dice che tutto il popolo è contrario al governo con queste parole: "Schhhrgggsc". Verità sacrosanta.
Partiti e media d’opposizione esistono, i giornali sono molti e di varia tendenza. La minoranza insiste sull’adozione di modelli ispirati alle liberal-democrazie occidentali, che tutti noi pensiamo siano gli unici che devono essere imposti, con la forza/bombe/sangue a tutto il mondo incivile. Per ciò che riguarda dunque la libertà di pensiero e potere politico, continua ancora Cardini, la Repubblica Islamica presenta un ordinamento in cui sovranità e partecipazione popolare alla vita politica è fondamentale, basato sui princìpi di fondo islamici ed elezioni parlamentari. Capo dello Stato è la Guida Suprema, designata a vita dagli 88 membri dell’Assemblea degli Esperti (il "Senato" di giuristi-teologi eletti a suffragio universale ogni 8 anni). La Guida Suprema presiede il Consiglio dei 12 Guardiani della Rivoluzione, per metà designati da lui e per metà dall’Assemblea Islamica, il "Parlamento" con poteri legislativi costituito da 290 membri che restano in carica 4 anni e che, eletti secondo un elenco proposto dai partiti politici e approvato dal Consiglio dei Guardiani, designa a sua volta, a maggioranza, il presidente della Repubblica e capo del governo. Il sistema è definibile come oligarchico-democratico, misto di cariche nominate dall’alto e cariche elettive. Il dibattito politico è molto vivo e ordinariamente libero. “Che un sistema del genere sia definibile come dittatura, nonostante la presenza d’una milizia politico-religiosa e i metodi duri di polizia, è semplicemente ridicolo”, ci dice Cardini. Che è evidentemente un antisemita, perché lo dice Giorgiario.
Cardini, chi? Ah, quello che crede che un prete possa trasformare un wafer in carne umana e che uno spirito abbia ingravidato una dodicenne, rimasta vergine per giunta.
RispondiEliminaQuello che, con un certo orgoglio nostalgico, ricorda quando da giovane gridava “Viva il Duce” dai loggioni teatrali.
Che ci tiene a far sapere che i soldati della Repubblica di Salò erano “combattenti seri, non aguzzini” — ci mancherebbe.
Che nel 2022, davanti alle immagini di Bucha, ha pensato bene di dire che “non è chiaro ciò che è avvenuto”, esattamente come a Guernica.
E sulle sue idee No Vax? Dai, lasciamo perdere, ché poi ci tocca pure prenderlo sul serio.
Se stai parlando di quel Cardini lì… beh, ci scappa proprio un bel “e chissenefrega?”, con tanto di inchino.
"Cardini, chi? Ah, quello che crede che un prete possa trasformare un wafer in carne umana e che uno spirito abbia ingravidato una dodicenne, rimasta vergine per giunta."
RispondiEliminaDirei che le tue argomentazioni ti qualificano, ti si vede la coda