Il canale youtube di wiatutti!

venerdì 6 dicembre 2024

DDD

E come tutti i venerdì, parliamo di qualcosa di più leggero delle centinaia di guerre provocate dagli USA in giro per il mondo. Parliamo di un omicidio eccellente.


Oh, a volte moiano anche quelli che non sono palestinesi, capita. E stavolta è toccato al CEO di UnitedHealthcare, Brian Thompson, dirigente del mastodonte assicurativo ammerigano, chiacchieratissimo per scandali e ruberie varie. L'assassinio è accaduto a Manhattan alle 7 di mattina, immortalato da una telecamera. Un giovanotto fuor di maniera ha tirato tre pistolettate e poi si è dileguato nel traffico della città tentacolare.
Ora sta agli inquirenti ricercare il mariuolo e ricostruire il movente. Perché è successo tutto ciò ancora non si sa. Ma sui bossoli del revolver sono state trovate tre enigmatiche parole: "deny", "defend", "depose", ovvero "nega", "difendi", "deponi". Mah...
Thompson era un Bravo ed un Esperto, di quelli che garbano a noi. Guadagnava circa 10 milioni di euro annui e gestiva una divisione che fornisce assicurazioni a privati e aziende ed era stato oggetto di indagini per presunti rifiuti di autorizzazioni a procedure mediche. Ultimamente era stato molto fortunato dato che aveva venduto azioni dell'azienda poco prima di una indagine federale antitrust. Ah, e probabilmente stava per essere indagato con accuse di insider trading e frode. Bravo, Esperto ed onesto. Spiaze che se ne sia andato così giovane e pimpante.
Ma torniamo un attimo sulle misteriose parole. Gli inquirenti brancolano nel buio. Ecco, io darei loro una pista da seguire. Nel 2010 esce un libro del prof. Feinman, esperto di diritto assicurativo, fortemente critico nei confronti del settore assicurativo, accusato di negare richieste di risarcimento legittime. Il volume si intitola "Delay, Deny, Defend. Why insurance companies dont' pay claim and what you can do about", ovvero "Ritardare, negare, difendere. Perché le compagnie assicurative non pagano i risarcimenti e cosa si può fare". Cosa si può fare... eh, ad esempio così.

10 commenti:

  1. Direi un grande articolo dove, di fronte all'ingiustizia, qualcuno se l'è fatta da solo.......e non mi dispiace per nulla.
    Per chi non l'ha visto suggerisco questo capolavoro del cinema, anno 1997:
    https://www.mymovies.it/film/1997/luomodellapioggia/
    Un immenso Matt Damon e il mitico Danny De Vito sono gli avvocati della famiglia che fa causa all'assicurazione difesa da Jon Voight.
    Il capo dell'assicurazione è Roy Richard Scheider ed il Giudice Danny Glover.
    Il film ha un finale diverso dalla storia raccontata in questo articolo.
    Ma quando chi si approfitta della gente debole guidando queste società potentissime, viene assolto, ci sta poi che uno un giorno, in preda alla disperazione per l'ingiustizia subita, prenda una pistola e faccia da se.

    Traslando la storia in Italia, in un ambito diverso mi viene in mente il CEO di Stellantis, Tavares, che prendeva oltre 25/30 milioni di stipendio (parlano di liquidazione da 100 milioni o roba simile) e che ha rovinato la vita a migliaia di lavoratori. Con quale faccia mi chiedo prendi quei soldi e licenzi le persone?
    Ecco, ci sta che uno di quelli, un bel giorno si presenti da questa faccia di merda e faccia come il giovinotto americano.

    TDF

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Preghiamo affinché non succeda mai. Al-Mutanabbi

      Elimina
  2. Un TDF molto determinato ed esplicito.... Meno diplomatico e meno accomodante.. Incazzato direi...

    RispondiElimina
  3. Ah guarda, il diplomatico non mi piace neanche come dolce.😀

    TDF

    RispondiElimina
  4. Parole di Magrini inquietanti. La simpatica proprietà svedese avrebbe problemi anche a comprare qualche under e un paio di over. L‘ sziendalista Magrini non chiede niente, ha detto che pur di salvare i conti gli va bene anche rimanere con la rosa attuale. Imbarazzante!
    Luca

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahahaha. Al-Mutanabbi

      Elimina
    2. Anche Almuta è aziendalista come Magrini?

      Elimina
    3. Sempre stato. Te invece sei? Al-Mutanabbi

      Elimina
  5. Per Totó de Falco. Com’è che i giudici
    nei film ammerrigani sono quasi sempre neri?

    RispondiElimina
  6. E che ne so?
    Se hai una spiegazione la leggo volentieri però.
    Te sostieni quindi che il colore della pelle del Giudice modifica il giudizio?
    Ti ricordi che per questi "reati" c'è comunque una Giuria che deve essere rappresentativa della popolazione.

    Ah, il giovinotto l'hanno preso.

    TDF

    RispondiElimina