Il canale youtube di wiatutti!

giovedì 1 ottobre 2020

Il logo del Siena Noè


Come tutte le opere d'arte che si rispettino, anche il nuovo logo del Siena Noè può essere visto dalla parte del cuore e/o della testa.

Iniziamo dalla parte del cuore.

Il logo nun ce piace. E vabbè, ad altri garberà, per cui siamo nella terra della soggettività. Ma l'aspetto che nun ce piace va oltre l'aspetto nudo e crudo, comprendendo l'idea che sta dietro. Abbiamo sentito che questi stecchi stiano a rappresentare il 1904, anno di nascita della fu AC Siena (il nostro unico stemma è quello lì, a proposito): bell'intento, assolutamente non riuscito. Perchè se si voleva davvero riprendere la memoria nostra, del Siena e di Siena, di simboli ce n'erano un monte. Per cui, francamente, anche in questo passaggio per noi si denota una mancanza di tatto e di rispetto verso ciò che è la nostra storia e quindi la nostra identità. Pari pari a quanto accaduto con la N dentro la denominazione societaria. Siamo il Siena, non siamo un brand armeno. Poi alla fine a qualcuno questa roba viene a noia.

Passiamo alla parte della testa.

Domandone: ma questa cosa... che cazzo è? Abbiamo interpellato qualche esperto di decriptazione simbolica, che ci ha dato questi riferimenti.

a) La scritta DUX, che si può leggere indifferentemente da sinistra a destra ed il contrario.

b) Il gesto apotropaico che fece Beppe lo Squalo al Metropolitan inquadrando Moana Pozzi con le mani a fica.

c) Una fica stilizzata, appunto.

d) Il logo della Wolkswagen.

e) Il compasso e la squadra della massoneria, tre volte ripetuto.

f) Il campanello di SB, appunto.

g) La stella di David.

h) Il simbolo di Danguard.

i) Un'arca.

l) Il simbolo Axa.

m) I bastoncini buttati a caso dello shangai.

n) Il logo dei Dead Kennedys.

o) Lo stemma della X Mas.

p) Una svastica.

q) La piramide di Saqqara e/o di Asciano.

r) Il Dactylopterus Volitans, ovvero il pesce rondine.

s) I disegnini che si fanno mentre si telefona.

A voi la scelta.

2 commenti: