Ennesima sconfitta del nostro campionato, scaturita al termine di una partita in cui il Siena Noè giochicchia anche benino, ma solo fino alla trequarti avversaria, salvo poi squagliarsi nel momento in cui si deve tirare nella portaccia avversaria. Diversamente fa il Pescara, che non costruisce il match, ma che ogni volta che spinge si trova in pratica sola davanti a Lanni. La stagione pare ora essere decisamente indirizzata, adesso si deve solo pensare a fare quei punti che ci devono servire a tirarci fuori dai pleiaut.
LANNI - Ci tiene in partita finché può, salvando due occasioni a tu per tu con gli attaccanti avversari. Il meglio dei nostri. 6,5
LAVERONE - Schierato terzino destro, alterna buone cose quando spinge a qualche difficoltà quando viene attaccato in velocità in fascia. 5,5
TERZI - Costantemente in difficoltà contro il centravanti bove suo, ma anche quando viene puntato in velocità. 5
DUMBRAVANU - Inizia benino, bello tosto ed anche con il sempre puntuale sinistro ad impostare. Poi, non aiutato dal compagno di reparto, scende progressivamente di efficacia. 5,5
FAVALLI - La sua peggior partita in bianconero, probabilmente. Sfortunato (ma non reattivo) sull'autorete, inchiodato a terra nell'occasione del raddoppio. In più, tanti errorini in fase di appoggio. 5
MELI - Avrebbe potenzialità tecniche e fisico per fare la differenza, ma la sua moscezza lo penalizza molto. 6
GUILLAUMIER - Passo indietro rispetto allo standard che pareva aver trovato nelle ultime partite. Lento a muoversi e lento a smistare palla, fra l'altro quasi sempre in orizzontale. 5,5
BIANCHI - Si nota pochino in mezzo, così prova a spostare di qualche metro in avanti il suo raggio d'azione, ma senza molto costrutto. 5,5
DISANTO - Seratuccia, fotografata da un corner che batte direttamente sul fondo. Non salta mai l'uomo e soprattutto crossa costantemente addosso agli avversari. 5,5
PALOSCHI - Esce per infortunio all'ultimo secondo del primo tempo e probabilmente ne avrà per molto tempo. Fino a quel momento discreto movimento e buone sponde, cioè il massimo che può fare non avendo palloni giocabili davanti. 6
GUBERTI - Molto fuori dal gioco, prova ad inventare, ma i difensori abruzzesi, forti e grintosi, lasciano pochissimi spazi. 5,5
CARDOSELLI - Francamente ci accorgiamo tardi che è entrato in campo. Niente via, quel caracollare senza tanta voglia ci fa incazzare di brutto. 5
ARDEMAGNI - Segna una bella rete e sbeffeggia la curva avversaria a caso. Nullo fino a quel momento, ma gli servono palloni in area di rigore, non essendo in grado di organizzare gioco. 6
MORA - S.V.
FABBRO - S.V.
BANI - S.V.
PADALINO - In settimana parla chiaro: bisogna salvarsi e stop. Bene, allora però bisogna decidersi nel gioco da mettere in pratica, che deve essere molto più cattivo di quello che oggi proponiamo. La squadra gioca bene a pallone fino a 30 metri dalla porta avversaria, poi da lì si blocca, avendo poche soluzioni nel gioco d'attacco. Insomma, siamo sempre al solito problema esploso con Gilardino e confermato con Maddaloni. Non si capisce perchè non si debba giocare con due punte, in modo da supportare un Paloschi che altrimenti diventa inutile. E dietro... Facciamo alla svelta questi punti per la salvezza, ma bisogna imparare a rompere le rotule degli avversari. 5,5
IL PESCARA - Lo troviamo molto meglio rispetto all'andata. Squadra tosta, fisica e rapida nei contropiede. Ma soprattutto molto brava a non dare spazi dietro, a parte quello che ci consente di segnare la rete della bandiera, a gara ormai finita. Un bel crostino per i pleiof, per chi la incontrerà. 7
MISTER NOCCIARELLI - Vorremmo segnalarvi uno scuppone del calcio di provincia. Mister Noccia pare in procinto di riaccasarsi nel suo Vescovado. Vi terremo informati. 10
Intervista post partita di Meli: dalla prossima saranno tutte finali. O Meli, ma ti c‘ ha mai mandato nessuno…
RispondiEliminaPartita preparata malissimo e giocatori poco concentrati. L‘ autogoal di Favalli è da ufficio inchieste.
EliminaPaolo